Scritto: Venerdì, 29 Ottobre 2021 07:10 Ultima modifica: Sabato, 30 Ottobre 2021 06:09

Tempesta in arrivo


Ieri pomeriggio un violento brillamento ha scosso l'atmosfera del Sole, scagliando una eruzione di plasma in direzione della Terra

Rate this item
(1 Vote)
Sequenza di immagini riprese nell'arco di 3 ore intorno al momento della eruzione, dal satellite SDO nell'ultravioletto
Sequenza di immagini riprese nell'arco di 3 ore intorno al momento della eruzione, dal satellite SDO nell'ultravioletto
Courtesy of NASA/SDO and the AIA, EVE, and HMI science teams.

  Il brillamento solare di classe X1 si è generato dalla regione attiva AR2887 e si è rapidamente propagato sul lato del Sole rivolto verso la Terra. L'esplosione avvenuta alle 17.35 ora italiana. La conseguente ondata di particelle energetiche, ribattezzata "Halloween Coronal Mass Ejection", ci raggiungerà tra sabato e domenica e potrebbe causare una tempesta geomagnetica, con possibili ripercussioni sulle comunicazioni e sulla distribuzione di energia elettrica, soprattutto nelle regioni a elevate latitudini. Già ieri, durante l'eruzione, i raggi UV e X incidendo sulla ionosfera hanno causato dei blackout delle comunicazioni in sud-America.

 Di seguito, il filmato della CME in espansione a oltre 1200 km/s, ripresa dal satellite SOHO.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 350 volta/e Ultima modifica Sabato, 30 Ottobre 2021 06:09

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Guarda il video

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Fotografia di un giovane esopianeta Dammi cinque! »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB