Con l'installazione della capsula Orion, dotata di copertura e del LAS, sulla sua sommità, il primo razzo pesante SLS della NASA è stato completato all'interno del Vertical Assembly Building del Kennedy Space Center. Con i suoi 98 metri di altezza l'SLS per la missione Artemis 1 si avvicina al mitico Saturno 5 del programma lunare Apollo. I prossimi passi saranno un primo rollout verso la rampa 39B con un test completo WDR (Wet Dress Resheal), tranne l'accensione dei motori, previsto entro dicembre. Il lancio è ora fissato per una data imprecisata attorno ai primi del 2022.
Nella foto il complesso Orion più LAS mentre viene issato verso la sommità di SLS. Crediti: NASA
La missione Artemis 1 invierà la navicella spaziale Orion in un viaggio in orbita attorno alla Luna. Il volo durerà almeno tre settimane - e forse fino a sei settimane - prima che la capsula ritorni sulla Terra per un ammaraggio nell'Oceano Pacifico.
Se questa missione andrà bene, la NASA prevede di lanciare la prossima missione Artemis – Artemis 2 – entro la fine del 2023 con tre astronauti della NASA e un astronauta canadese a bordo. Quel volo trasporterà l'equipaggio intorno al lato opposto della Luna e di nuovo sulla Terra. Durante l'orbita dietro il lato opposto della Luna, gli astronauti raggiungeranno distanze più lontane di quanto chiunque abbia viaggiato dalla Terra, battendo un record stabilito nella missione Apollo 13 nel 1970.