Scritto: Martedì, 19 Ottobre 2021 07:21 Ultima modifica: Martedì, 19 Ottobre 2021 08:42

Parker incontra Venere per la quinta volta


Due giorni fa, la sonda NASA ha effettuato un nuovo gravity assist per restringere ulteriormente la sua orbita attorno al Sole

Rate this item
(1 Vote)
In alto, la posizione attuale e le orbite della Parker (in verde quelle percorse, in rosso quelle future); in basso, una vista simulata della sonda che approccia Venere
In alto, la posizione attuale e le orbite della Parker (in verde quelle percorse, in rosso quelle future); in basso, una vista simulata della sonda che approccia Venere
Credit: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

 Già il 29 settembre, la sonda della NASA aveva effettuato una lieve correzione di rotta (quasi 10 cm/s) per affinare la traiettoria di avvicinamento al pianeta; poi, alle 11:30 italiane del 16 ottobre, Parker ha sorvolato Venere sfrecciando a 24 km/s ad un'altezza di 3814 chilometri dalla sua superficie. Questa manovra è servita a smaltire ulteriore energia cinetica e penetrare più a fondo nel pozzo gravitazionale del Sole, infatti l'eccentricità orbitale è aumentata da 0,8266 a 0,8498 e la distanza al perielio scenderà da 11,11 a  9,24 milioni di km. Pertanto, il prossimo 21 novembre, la sonda stabilirà un nuovo record sorvolando la superficie del Sole da una distanza di 8,5 milioni di km e raggiungendo una velocità eliocentrica di ben 163 km/s. Si tratterà del decimo passaggio al perielio e ne sono previsti altri ancora più ravvicinati (fino a 6,2 milioni di km) in seguito agli ultimi due incontri con Venere, previsti ad agosto 2023 e novembre 2024.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 490 volta/e Ultima modifica Martedì, 19 Ottobre 2021 08:42

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Are you ready for this? Grandi progressi a Boca Chica »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB