Scritto: Domenica, 10 Ottobre 2021 08:37 Ultima modifica: Domenica, 10 Ottobre 2021 16:18

Cleopatra e la Pianura Padana


Questa immagine fornisce un confronto delle dimensioni dell'asteroide Kleopatra con l'Italia settentrionale.

Rate this item
(2 votes)
Cleopatra e la Pianura Padana
ESO/M. Kornmesser/Marchis et al.

 La metà superiore dell'immagine mostra un modello di Kleopatra, basato sulle immagini ad alta risoluzione ottenute recentemente con lo strumento ad ottiche adattive SPHERE installato sul VLT.  Le osservazioni, riportate nell'immagine sottostante, abbracciano una finestra temporale di 18 mesi e mostrano un oggetto molto allungato, a forma di "osso per cani", che orbita intorno al Sole nella fascia degli asteroidi, tra Marte e Giove. Kleopatra è lungo 270 chilometri e possiede anche due piccoli satelliti.

Kleoforma

Crediti: ESO/Vernazza, Marchis et al./MISTRAL algorithm (ONERA/CNRS)

 "Kleopatra è un corpo davvero unico nel Sistema Solare", afferma Franck Marchis, astronomo del SETI Institute di Mountain View, USA e del Laboratoire d'Astrophysique de Marseille, Francia, che ha condotto uno studio sull'asteroide.  “La scienza fa molti progressi grazie allo studio di strani oggetti anomali. Penso che Kleopatra sia uno di questi e che la comprensione di questo complesso sistema asteroidale multiplo possa aiutarci a saperne di più sul Sistema Solare".

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 461 volta/e Ultima modifica Domenica, 10 Ottobre 2021 16:18

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB