Scritto: Sabato, 25 Settembre 2021 08:30 Ultima modifica: Sabato, 25 Settembre 2021 14:50

Un annuncio tardivo


Lo scorso 17 settembre un piccolo asteroide ci ha sfiorati passando a soli 7700 km di altezza, ma l'annuncio è stato dato solo 6 giorni dopo...

Rate this item
(3 votes)
Distanze dal geocentro degli incontri avvenuti in zona "cislunare" noti, avvenuti negli ultimi 35 anni. L'evento di cui stiamo parlando è quello cerchiato in blu, in basso a destra
Distanze dal geocentro degli incontri avvenuti in zona "cislunare" noti, avvenuti negli ultimi 35 anni. L'evento di cui stiamo parlando è quello cerchiato in blu, in basso a destra
Data source: cneos/JPL/NASA - Processing/Plot: Marco Di Lorenzo

 Stiamo parlando di 2021 SP, un asteroide di tipo Apollo che è passato a una distanza di 14105 (±125) km dal centro della Terra; si è trattato del secondo incontro più prossimo degli ultimi 12 mesi e del decimo nella graduatoria di tutti i tempi. Pur essendo stato fotografato una dozzina di volte nelle 48 ore che precedevano il passaggio, sempre da parte dell'osservatorio di Monte Palomar dedicato alla rassegna ZTE, l'annuncio è stato dato solo la sera del 23 settembre e questo non è molto rassicurante dato che l'oggetto era destinato a passare così vicino; va anche detto che, in ogni caso, le sue dimensioni (presumibilmente comprese tra 4 e 8 metri) non erano tali da poter raggiungere intatto la superficie terrestre facendo danni apprezzabili...

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 336 volta/e Ultima modifica Sabato, 25 Settembre 2021 14:50

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Il grande artiglio Una vista vertiginosa »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB