Scritto: Mercoledì, 01 Settembre 2021 07:49 Ultima modifica: Mercoledì, 01 Settembre 2021 09:08

Nell'incavo Maria Gordon


Il rover Curiosity è giunto su questo affascinante pendio dove effettuerà una nuova perforazione.

Rate this item
(1 Vote)
mosaico di 4 immagini riprese dalla Navigation Camera nel Sol 3222
mosaico di 4 immagini riprese dalla Navigation Camera nel Sol 3222
Credit: NASA/JPL/Caltech - Processing/colorization: Marco Di Lorenzo

 Il posto è stato battezzato in onore di Maria Ogilvie Gordon, geologa scozzese vissuta circa un secolo fa. La località, un pavimento roccioso costellato di piccole dune sabbiose, si trova immediatamente ad est del "Greenheugh Pediment", la cui scarpata è ben visibile sulla destra, in controluce; Curiosity aveva già esplorato il bordo settentrionale di questo altopiano nel marzo 2020, prima di affrontare la distesa ad oriente aggirando il mare sabbioso di Forvie.   A sud del rover, immediatamente a sinistra del campo qui inquadrato, c'è un affascinante conglomerato roccioso visibile qui sotto e rinominato "Temptation Hill", alla cui base ci sono degli affascinanti noduli (soprannominati "popcorn" e visibili in basso) che però non è stato possibile esplorare ancor più da vicino.

https mars.nasa.gov msl raw images proj msl redops ods surface sol 03219 opgs edr ncam NRB 683266864EDR F0910258NCAM00287M

Sol 3219, Right NavCam - Credit: NASA/JPL-Caltech

 Nell'ultimo mese, Curiosity ha effettuato numerosi spostamenti ai piedi del Monte Navarro, coprendo circa 420 metri; dopo le indagini su Maria Gordon, il rover dovrebbe dirigersi a sud addentrandosi finalmente nella "Gediz Valley" e salendo ulteriormente in quota. Per ulteriori statistiche e dettagli, rimandiamo sempre al nostro Mission Log dedicato.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 378 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 01 Settembre 2021 09:08

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Mechazilla prende forma Falcon Nebula »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB