Il posto è stato battezzato in onore di Maria Ogilvie Gordon, geologa scozzese vissuta circa un secolo fa. La località, un pavimento roccioso costellato di piccole dune sabbiose, si trova immediatamente ad est del "Greenheugh Pediment", la cui scarpata è ben visibile sulla destra, in controluce; Curiosity aveva già esplorato il bordo settentrionale di questo altopiano nel marzo 2020, prima di affrontare la distesa ad oriente aggirando il mare sabbioso di Forvie. A sud del rover, immediatamente a sinistra del campo qui inquadrato, c'è un affascinante conglomerato roccioso visibile qui sotto e rinominato "Temptation Hill", alla cui base ci sono degli affascinanti noduli (soprannominati "popcorn" e visibili in basso) che però non è stato possibile esplorare ancor più da vicino.
Sol 3219, Right NavCam - Credit: NASA/JPL-Caltech
Nell'ultimo mese, Curiosity ha effettuato numerosi spostamenti ai piedi del Monte Navarro, coprendo circa 420 metri; dopo le indagini su Maria Gordon, il rover dovrebbe dirigersi a sud addentrandosi finalmente nella "Gediz Valley" e salendo ulteriormente in quota. Per ulteriori statistiche e dettagli, rimandiamo sempre al nostro Mission Log dedicato.