Scritto: Giovedì, 19 Agosto 2021 09:22 Ultima modifica: Giovedì, 19 Agosto 2021 15:26

LOFAR lo ha fatto!


La radiogalassia Hercules A, a 2 miliardi di anni luce di distanza, immortalata dai 70000 ricevitori del sistema interferometrico a bassa frequenza LOFAR.

Rate this item
(3 votes)
Her-A (3C 348) nel visibile e nel dominio delle onde radio metriche
Her-A (3C 348) nel visibile e nel dominio delle onde radio metriche
Crediti: R. Timmerman; LoFar & Hubble Space Telescope

 L'emissione radio, evidenziata in arancione, proviene da due radio-lobi alimentati a più riprese tramite due sottili getti contrapposti di plasma relativistico; questo è generato da un buco nero supermassiccio, situato al centro della galassia visibile (in grigio), che dirotta parte del gas del disco di accrescimento lungo i suoi poli di rotazione. Le nuove osservazioni ad alta risoluzione effettuate con LoFar (Low Frequency Array) hanno mostrato come l’intensità di questo getto abbia una modulazionecon un periodo di qualche centinaio di migliaia di anni. Questa variabilità è all’origine dei noduli che possiamo ammirare all'interno nei lobi giganti, ognuno dei quali è grande circa quanto l’intera Via Lattea. Un team internazionale di astronomi, fra i quali ricercatori dell’Inaf e dell’Università di Bologna, ha pubblicato questa ed altre immagini a bassa frequenza di lontane galassie, rivelando il loro funzionamento interno con dettagli senza precedenti. Le spettacolari immagini, con una risoluzione angolare al di sotto del secondo d’arco (quindi comparabili con quelle ottenute da un normale telescopio nel visibile), sono il risultato di una complessa combinazione dei segnali digitali prodotti da oltre 70mila piccole antenne sparse in nove paesi europei. Anche la futura rete SKA farà uso di questa tecnica e produrrà risultati ancor più spettacolari ed interessanti!

Letto: 424 volta/e Ultima modifica Giovedì, 19 Agosto 2021 15:26

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Al crepuscolo, Deimos! Una nuova Speranza »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB