Lo studio, che è il primo a creare un'immagine radio di Andromeda alla frequenza delle microonde di 6,6 GHz, è stato condotto da Sofia Fatigoni della University of British Columbia, con i colleghi dell'Università La Sapienza di Roma e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Italiano. È stato pubblicato online su Astronomy and Astrophysics.
Per questa ricerca ci sono volute 64 ore di osservazione al Sardinia Radio Telescope, una parabola di 64 metri completamente orientabile; esso è dotata di una superficie attiva che corregge le deformazioni indotte dalla gravità ed è in grado di operare ad alte frequenze radio. Situato nella Sardegna sud-orientale, a 33 km da Cagliari, è stato inaugurato nel 2013 ed è gestito dall'INAF.