Scritto: Giovedì, 15 Luglio 2021 07:06 Ultima modifica: Giovedì, 15 Luglio 2021 12:36

Arriva l'ultimo pezzo, o quasi...


Nel primo pomeriggio di ieri in Texas, l'ottavo segmento della Orbital Tower è stato trasferito dal sito di produzione al poligono di lancio, a Starbase.

Rate this item
(1 Vote)
Arriva l'ultimo pezzo, o quasi...
Credits: NASA SpaceFlight

 Questo nuovo segmento, visibile sulla destra, fino a poco tempo fa era considerato l'ultimo, quello che avrebbe permesso alla torre (visibile al centro del fotogramma) di raggiungere l'altezza definitiva di circa 140 metri;.da alcuni giorni, però, si sta costruendo un nuovo segmento che sarà quello finale e con una struttura diversa dai precedenti. Già questo presenta delle differenze, essendo meno alto (due sezioni invece di tre) ed essendo sormontato da una sorta di balconata sporgente (meglio visibile nel riquadro in alto) proprio sul lato della "Launch Table", quella su cui verrà posta la Starship prima della partenza; la sporgenza dovrebbe ospitare un argano per poter movimentare l'enorme montacarichi in costruzione, destinato a sollevare il gigantesco veicolo. Per l'occasione, l'enorme gru LB13500 (accanto alla Orbital Tower) ha subito nei giorni scorsi una nuova estensione. Sulla sinistra vediamo sempre il prototipo del primo stadio (booster B3) posizionato sul "Launch Pad A" modificato; nei giorni scorsi ha affrontato delle prove di sollecitazione meccanica e anche un parziale riempimento di combustibile criogenico ("Cryo test") e probabilmente oggi verrà effettuato anche uno "Static Fire" con i 3 motori Raptor da poco installati alla sua base. Se tutto andrà nel migliore dei modi, tra agosto e settembre assisteremo al primo volo orbitale di Starship e l'anno prossimo ci sarà il primo volo con equipaggio...

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 285 volta/e Ultima modifica Giovedì, 15 Luglio 2021 12:36

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Ingenuity Flight Log Guscio e paracadute »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB