Il fatidico traguardo è stato raggiunto ieri alle 12:42 UTC (le 14:42 in Italia). Per ora, solo gli americani hanno raggiunto un simile risultato ma i cinesi stanno pianificando ora qualcosa di simile (si veda l'articolo di Elisabetta Bonora). New Horizons è destinata ad entrare nello spazio interstellare nel corso degli anni '40 di questo secolo ma purtroppo, per quella data, la sonda sarà stata già spenta perchè si prevede che le batterie al plutonio possano alimentarla fino alla fine degli anni '30. Prima di allora, però, si spera di riuscire ad utilizzarla per visitare un altro oggetto nella fascia di Kuiper, posto lungo il suo percorso ma non ancora scoperto; allo scopo, si stanno facendo approfondite ricerche con grandi telescopi a Terra, tra cui il giapponese Subaru nelle isole Hawaii. 

 Lo scorso Natale, New Horizons aveva puntato la sua fotocamera telescopica in direzione della cugina veterana Voyager-1, giunta a 152 unità astronomiche dal Sole; il risultato è mostrato qui sotto ma, ovviamente, Voyager-1 è del tutto invisibile essendo di gran lunga troppo piccola e lontana, circa 18 miliardi di km dalla sua erede! 

V1 from NH

Immagine NH ripresa con il "Long Range Reconnaissance Imager"; Voyager-1 dovrebbe essere nel cerchio giallo - Credit: NASA/Johns Hopkins APL/Southwest Research Institute