Il residuo "anello del Cigno" o "nebulosa velo" è lontano da noi 2400 anni luce e la stella che lo ha generato, 10-20 mila anni fa, doveva avere una massa 20 volte quella del Sole. Oggi i frammenti di questa enorme bolla cosmica riempiono un'area grande come 36 lune piene. pari a 120 anni luce di diametro; espandendosi nel rarefatto mezzo interstellare a 350 km/s, l'anello di materia espulsa crea un'onda d'urto con questo aspetto geometricamente perfetto e quasi sconcertante. La porzione qui fotografata da Hubble è parte della cosiddetta "Nebulosa Scopa della Strega" (NGC 6960) e qui sotto viene mostrata la sua collocazione nell'ambito del "Cygnus Loop":

CL

Ingrandimenti progressivi sull'anello del Cigno Credits: NASAESA, the Hubble Heritage Team (STScI/AURA), Digitized Sky Survey ((DSS) STScI/AURA, Palomar/Caltech, and UKSTU/AAO), and T.A. Rector (University of Alaska, Anchorage) and WIYN/NOAO/AURA/NSF - Processing: Marco Di Lorenzo

 

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2020/hubble-views-edge-of-stellar-blast
http://www.sci-news.com/astronomy/hubble-outer-edge-cygnus-loop-08771.html