Ricordiamo che si è trattato del primo lancio di un satellite in orbita polare da parte di un Falcon-9; è la seconda volta che questo tipo di lancio viene effettuato nella storia di Cape Canaveral (l'altro risale al lontano 1969). Si è trattato del centesimo lancio di un vettore della famiglia Falcon a partire dal 2006 (91 di questi sono avvenuti tramite Falcon 9). Lo spettacolare rientro del primo stadio (immagine in basso a sinistra) è avvenuto sulla terraferma invece che su una piattaforma galleggiante (non succedeva da 6 mesi); questo componente era stato utilizzato già altre 3 volte, per rifornire la ISS tramite la navetta Dragon-cargo e per lanciare il nono convoglio Starlink, a giugno. Il carico principale rilasciato in orbita, il satellite argentino Saocom-1B, con il suo radar a sintesi di apertura potrà monitorare il territorio per l'utilizzo agricolo e per affrontare eventuali emergenze dovute a disastri naturali.

 Del lancio ha parlato anche Massimo Martini nel suo nuovo articolo. Il lancio dell'altro Falcon-9, con a bordo il dodicesimo convoglio Starlink, era inizialmente previsto solo 9 ore prima di Saocom-1B e invece è stato posticipato al primo pomeriggio di Giovedi.

 Queste ed altre immagini riprese dall'amico Ken sono visibili nel suo sito Space Upclose e nelle pagine Twitter e Facebook.