Il lancio notturno è stato qui immortalato dall'amico Ken Kremer a Cape Kennedy (in alto a destra il dettaglio dei gas espulsi dai motori Merlin). L'immagine in basso a destra, invece, risale alle ore 5 di stamane e immortala il "trenino" di satelliti SpaceX, rilasciati dal dispenser dopo aver compiuto un'orbita completa; è stata scattata a Bochum, nella Germania occidentale, con una esposizione di 1/8 di secondo. In questa fase iniziale i satelliti erano ben visibili ad occhio nudo, ma dovrebbero diventare molto più scure nelle prossime ore, quando verranno azionati gli schermi per ridurre la luce riflessa. Questa è una misura decisa proprio al fine di ridurre il disturbo alle osservazioni astronomiche, dopo le vivaci proteste di astronomi e astrofili da tutto il mondo.
Il lancio aveva doveva avvenire a fine giugno ma aveva subito un lungo rinvio. Il primo stadio del Falcon-9, atterrato con successo sulla piattaforma robotica “Of Course I Still Love You” nell'Atlantico, era stato utilizzato già altre quattro volte, compresi altri due lanci Starlink.
Qui sotto è visibile il replay del lancio.
https://www.spacex.com/launches/
https://twitter.com/ken_kremer/status/1291790950860283904?s=20
https://twitter.com/PlanetariumBO/status/1291937273869672449?s=20