Scritto: Venerdì, 08 Maggio 2020 06:32 Ultima modifica: Venerdì, 08 Maggio 2020 07:57

La calda stagione di Elysium


L'altro ieri la temperatura massima registrata da Insight ha sfiorato i 0°C, la più alta dall'inizio delle misurazioni. 

Rate this item
(0 votes)
La calda stagione di Elysium
Image credit: NASA/JPL-Caltech/Cornell/CAB - Plot+Processing: Marco Di Lorenzo

 In alto il grafico dei valori giornalieri (massimi, medi e minimi) nell'arco di oltre 14 mesi, in basso il dettaglio dell'andamento nelle due giornate con le temperature massime più rigide e più elevate registrate finora; il valore record "istantaneo" di -0,1 °C, registrato il 6 Maggio (Sol 513), non è visibile in questi diagrammi che riportano le medie orarie, tuttavia è chiaro che deve essersi verificato intorno alle 14 ora locale.

 Il primato si verifica quasi un mese dopo la fine dell'estate nell'emisfero settentrionale di Marte, dato che l'equinozio autunnale si è verificato lo scorso 9 Aprile; questa apparente anomalia è spiegata dal fatto che Marte ha un'orbita decisamente ellittica e adesso si sta avvicinando sempre più al Sole, con il perielio previsto per il prossimo 3 agosto.

 Per visionare i grafici storici aggiornati dei parametri temperatura, pressione e velocità del vento registrati dalla centralina meteo di Insight, insieme alle statistiche sulle immagini inviate, si veda la rubrica a lato.

 Source: https://mars.nasa.gov/insight/weather/

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 441 volta/e Ultima modifica Venerdì, 08 Maggio 2020 07:57

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « La danza del buco Proxima C-sei? »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB