In alto il grafico dei valori giornalieri (massimi, medi e minimi) nell'arco di oltre 14 mesi, in basso il dettaglio dell'andamento nelle due giornate con le temperature massime più rigide e più elevate registrate finora; il valore record "istantaneo" di -0,1 °C, registrato il 6 Maggio (Sol 513), non è visibile in questi diagrammi che riportano le medie orarie, tuttavia è chiaro che deve essersi verificato intorno alle 14 ora locale.
Il primato si verifica quasi un mese dopo la fine dell'estate nell'emisfero settentrionale di Marte, dato che l'equinozio autunnale si è verificato lo scorso 9 Aprile; questa apparente anomalia è spiegata dal fatto che Marte ha un'orbita decisamente ellittica e adesso si sta avvicinando sempre più al Sole, con il perielio previsto per il prossimo 3 agosto.
Per visionare i grafici storici aggiornati dei parametri temperatura, pressione e velocità del vento registrati dalla centralina meteo di Insight, insieme alle statistiche sulle immagini inviate, si veda la rubrica a lato.