Durante quei 17 giorni, infatti, la ISS ha orbitato in media a 420,4 km rispetto all'equatore; considerando la forma schiacciata della Terra e l'ellitticità dell'orbita, l'effettiva quota rispetto alla superficie terrestre era compresa tra 419,3 e 440,9 km. Anche il periodo di rivoluzione ha raggiunto una lunghezza record di quasi 93 minuti (precisamente 132m 58,9s). Una settimana fa, una nuova accensione dei motori ha riabbassato la quota media di circa 1770 metri riducendo anche l'eccentricità; a quel punto, l'altezza risultava compresa tra 417,7 e 436,6 km e periodo di rivoluzione pari a 132m 56,7s

 Secondo quanto dichiarato dalla Roscosmos, le ultime due manovre di innalzamento e abbassamento sono state dettata dalla necessità di favorire l'aggancio della navetta-cargo Progress-75, avvenuta ieri regolarmente; si trattava di una Soyuz MS-14 carica di rifornimenti, che si è agganciata automaticamente al modulo russo Zveda; il volo è durato soltanto 3 ore e 20 minuti, anche questo un record di rapidità nella storia della Stazione Spaziale. La Progress-75 rimarrà agganciata alla stazione per oltre 7 mesi, per poi rientrare bruciando in atmosfera.

 In quasi 20 anni di presenza umana sulla ISS, 63 equipaggi con 239 astronauti da 19 diverse nazioni hanno soggiornato nell'avamposto, conducendo oltre 2800 esperimenti scientifici.

 Per ulteriori dettagli ed aggiornamenti sull'orbita di ISS, si veda la rubrica dedicata che contiene anche i diagrammi storici sulla quota media e l'eccentricità orbitale dal1998.