Già una settimana fa mostravamo le previsioni al ribasso per la luminosità di quella che all'inizio era apparsa come la possibile "cometa del secolo". Adesso quelle preoccupazioni sono diventate certezza perchè, se da un lato è ormai chiaro che la magnitudine non diventerà mai negativa e anzi ora la cometa sta scendendo in luminosità contrariamente a qualsiasi previsione, dall'altro il suo nucleo comincia a mostrare un aspetto elongato (immagine in basso a destra) segno che si è probabilmente spezzato in almeno due diverse porzioni qualche giorno fa. I due fenomeni sono probabilmente correlati tra loro e preludono a una frammentazione e a un possibile dissolvimento della cometa, forse già prima del perielio previsto a fine Maggio.

 Nel diagramma a sinistra, i pallini neri indicano le osservazioni fotometriche, in blu quelle visuali. La curva grigia è un modello previsto da MPEC alcuni giorni fa, ottimistico ma già obsoleto, mentre le altre due curve (rossa e verde) sono aggiornate con le ultime osservazioni e differiscono per il calcolo della luce diffusa all'indietro da parte della polvere della chioma. In ogni caso, anche se la luminosità dovesse ricominciare a salire, la cometa diventerà a malapena visibile ad occhio nudo, deludendo le aspettative!

 

http://astro.vanbuitenen.nl/comet/2019Y4
http://www.meteoweb.eu/2020/04/cometa-atlas-spezzata/1419019/