Quella che tre giorni fa definimmo come la possibile "cometa del secolo" continua a promettere di essere comunque uno spettacolo notevole; le proiezioni a due mesi da oggi, basate sulle ultime misure di luminosità, suggeriscono una magnitudine apparente più contenuta, ma pur sempre negativa e quindi in grado di rivaleggiare con Venere, anche se a quel punto non sarà osservabile a causa dell'estrema vicinanza al Sole.
Attualmente la cometa è giunta a 158 milioni di km da noi ed è comodamente visibile (nuvole permettendo) tutta la notte con un piccolo strumento amatoriale; ha appena attraversato il confine tra l'Orsa Maggiore e la Giraffa e la magnitudine apparente, giunta intorno a +8, sta crescendo in modo rapido ed anomalo, come dimostrato dalla scarsa aderenza con la curva "teorica" basata sul comportamento tipico delle comete al variare della distanza da Sole. Intorno al 10 maggio dovrebbe diventare visibile ad occhio nudo, dopo il tramonto, raggiungendo in pochi giorni una magnitudine negativa e diventando quindi visibile nel chiarore del crepuscolo anche dai centri abitati, un pò come fece la celebre cometa Hale-Bopp nel 1997. Il 23 Maggio arriverà alla minima distanza da Terra (116,8 milioni di km) e il massimo avvicinamento al Sole avverrà una settimana dopo; purtroppo, a quel punto la cometa, pur giungendo alla massima luminosità, sarà invisibile perchè completamente affogata nel chiarore solare e anche quando riemergerà da esso sarà comunque passata nell'emisfero meridionale, troppo bassa per essere vista dalle nostre latitudini.
https://skyandtelescope.org/astronomy-news/comet-atlas-will-it-become-a-naked-eye-object/