Lieve incremento nel tasso di decessi, al 4,0% giornaliero. In compenso, diminuisce ancora il numero di ricoverati e di terapie intensive e adesso l'ultimo grafico ne riporta l'andamento interpolato da un modello per ora approssimativo. Solo il modello dei decessi è stato leggermente modificato per adattarsi ai nuovi dai. 

 I due modelli si basano su una somma di più curve logistiche (7 per i contagi e 4 per i decessi), tipicamente con tasso di crescita iniziale del +65% al giorno (tempo caratteristico 2 giorni) ma con diversa saturazione e con uno sfasamento temporale. Va sottolineato che entrambe le quantità sono certamente sottostimate, specialmente il numero di contagiati che è legato al numero di "tamponi" effettuati e non include dei numerosi casi asintomatici o quasi asintomatici.

Appendice

 Il diagramma a sinistra è un tentativo di interpolare l'andamento cumulativo di ammalati, deceduti e guariti tramite trend esponenziali, validi nella fase iniziale del contagio; in realtà, per riuscire ad interpolare i dati, si è fatto ricorso a diversi tratti con pendenza decrescente, ovvero con crescita relativa in diminuzione; questo è un chiaro indizio della tendenza a una saturazione da parte delle curve reali. Per questo, a partire dal 30 Marzo, questi tratti esponenziali non vengono più modificati e serviranno come riferimenti per meglio apprezzare la saturazione dei tre indicatori.

 La curve di contagio giornaliero (nell'inserto in alto al centro) e il suo integrale nel tempo (a destra) si basano su una "curva logistica" che descrive una popolazione inizialmente in crescita esponenziale ma che poi satura a causa delle limitate risorse disponibili:

Equazione Logistica

 Data la presenza sul territorio nazionale di più focolai sviluppatisi in momenti diversi, per interpolare al meglio l'andamento osservato si è fatto ricorso alla somma di più curve logistiche (7 al momento attuale), tutte con una velocità iniziale che implica un raddoppio ogni 1,4 giorni (tempo caratteristico di crescita esponenziale pari a 2 giorni ovvero r=0,5) ma con diverso livello di saturazione K e differenti valori iniziali, corrispondenti a diversi sfasamenti temporali...

Riferimenti:

https://www.facebook.com/Analisi-Numerica-e-Statistica-Dati-Covid-19-105724191041047/?redirect=false
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6