Scritto: Sabato, 29 Febbraio 2020 07:57 Ultima modifica: Sabato, 29 Febbraio 2020 08:45

Kagra è online!


Martedi scorso l'interferometro sotterraneo giapponese è finalmente entrato in funzione, unendosi a LIGO e Virgo nella ricerca di Onde Gravitazionali.

Rate this item
(0 votes)
A sinistra, la "control room" di Kagra appena entrato in funzione; a destra una vista del rivelatore sotterraneo
A sinistra, la "control room" di Kagra appena entrato in funzione; a destra una vista del rivelatore sotterraneo
Credits: KAGRA observatory/newLCGT/ICRR GW group/University of Tokyo

 KAGRA è collocato sotto la montagna Ikeno a Kamioka, nella prefettura di Gifu, a 200 metri di profondità per garantire un miglior isolamento. Lo strumento è gestito dall'università di Tokyo, "Institute for Cosmic Ray Research" (ICRR), con il contributo del "National Astronomical Observatory of Japan" (NAOJ) e dell' "High Energy Accelerator Research Organization" (KEK). La sua costruzione era iniziata nel 2010 e l'inaugurazione era avvenuta il 4 Ottobre scorso, ma solo adesso ha iniziato a collezionare dati scientifici, con un ritardo di 2 mesi sulla tabella di marcia. Dotato di due bracci ortogonali lunghi 3 km ciascuno (come quelli di Virgo), è per ora l'unico rivelatore criogenico, in cui le masse sospese alle due estremità dell'interferometro sono specchi di zaffiro raffreddati a 22 Kelvin, insieme al sistema di ammortizzatori a cui sono sospese. Questa caratteristica anticipa la tecnologia che verrà utilizzata nei futuri rivelatori di terza generazione, che vedranno la luce nel prossimo decennio. Grazie alla sua collocazione geografica, Kagra fornirà un contributo essenziale nel localizzare le sorgenti sulla volta celeste, eliminando la "zona cieca" degli strumenti attualmente in funzione.

https://gwcenter.icrr.u-tokyo.ac.jp/en/category/latestnews

https://arxiv.org/abs/1901.03569

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 468 volta/e Ultima modifica Sabato, 29 Febbraio 2020 08:45

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « L'arrampicata di Curiosity Addio Dyson! »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB