L'antenna DSS-23, 34 metri di diametro, sarà la tredicesima stazione operativa del "Deep Space Network" (DSN) e si affiancherà ad altre 3 già presenti a Goldstone; insieme alle antenne installate a Canberra (Australia) e vicino a Madrid, servirà a far fronte al notevole traffico di informazioni dallo spazio profondo, che già oggi supporta una trentina di missioni automatiche (anche internazionali) e a cui presto si aggiungeranno le comunicazioni con le missioni lunari umane Artemis e Gateway. L'aspetto più innovativo ed interessante di questa nuova antenna è la presenza, al centro del riflettore, di un telescopio ottico pensato per le comunicazioni laser, capaci di fornire una velocità almeno 10 volte superiore alle onde radio ("Deep Space Optical Communications project"). Anche la sonda Psyche, che esplorerà nei prossimi anni un asteroide metallico, utilizzerà questo sistema ottico per trasmettere una gran mole di dati a Terra.
https://www.nasa.gov/feature/jpl/nasa-prepares-for-moon-and-mars-with-new-addition-to-its-deep-space-network