Scritto: Mercoledì, 29 Gennaio 2020 02:27 Ultima modifica: Giovedì, 30 Gennaio 2020 06:49

IRAS e GGSE-4 in collisione?


In queste ore, i due satelliti NASA dismessi potrebbero entrare in collisione sopra gli Stati Uniti, da dove erano stati lanciati 37 e 53 anni fa, rispettivamente. (aggiornamento)

Rate this item
(0 votes)
A sinistra, una rappresentazione artistica di IRASc e, a destra, le traiettorie dei due satelliti al momento della collisione.
A sinistra, una rappresentazione artistica di IRASc e, a destra, le traiettorie dei due satelliti al momento della collisione.

aggiornamento delle 7: Sulla base delle osservazioni visuali, sembra che i due satelliti si siano sfiorati senza collidere: https://www.forbes.com/sites/ericmack/2020/01/29/the-possible-collision-of-iras-and-another-satellite-over-pittsburgh-didnt-happen/#d1c4c5157241

Il mondo astronautico è col fiato sospeso per il possibile scontro tra due satelliti americani: l'osservatorio infrarosso IRAS (lanciato nel 1983 e che ha fornito preziosi dati astronomici in una banda all'epoca poco conosciuta) e il GGSE-4, un satellite sperimentale lanciato nel lontano 1967. Entrambi non sono in funzione da tempo e, secondo le ultime stime, dovrebbero sfiorarsi a 15-30 metri uno dall'altro, quando in Italia saranno passati 40 minuti dalla mezzanotte tra il 29 e il 30 Gennaio.

 L'incontro avverrà a circa 900 km di altezza, sulla verticale della città di di Pittsburgh; la probabilità di collisione è stimata intorno all'1% e, se l'impatto dovesse verificarsi, potrebbe diventare un grosso problema per il gran numero di frammenti generati a causa della notevole velocità relativa (14,7 km/s) e delle dimensioni ragguardevoli di IRAS (oltre 3 metri di lunghezza e 1 tonnellata di massa).

 

https://twitter.com/LeoLabs_Space/status/1221908248305061889
https://www.astrospace.it/2020/01/28/satelliti-in-avvicinamento-si-rischiano-altri-detriti-spaziali/

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 615 volta/e Ultima modifica Giovedì, 30 Gennaio 2020 06:49

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 28 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB