Alcuni degli avvenimenti più significativi sono descritti da queste immagini, dall'alto a sinistra: il fly-by di New-Horizons con Arrokoth (già Ultima Thule) a inizio anno, la prima immagine di un buco nero ottenuta da EHT su M87 lo scorso aprile, la scoperta del secondo oggetto interstellare lo scorso settembre (cometa 2I/Borisov), la presentazione dello Starship di SpaceX, la distribuzione di 42 nuove onde gravitazionali e il panorama Curiosity pubblicato su APOD il 20 dicembre, le EVA di Parmitano per riparare AMS, il secondo touchdown di Hayabusa-2 su Ryugu a luglio, l'espulsione di detriti da Bennu osservata da Osiris-Rex a inizio anno e, infine, una immagine della Luna inviata dalla sonda israeliana Beresheet.

 Naturalmente, ci sarebbero molti altri avvenimenti da mostrare e di cui abbiamo parlato in questi 12 mesi; di sicuro continueremo a farlo anche il prossimo anno!

 La redazione augura a tutti i lettori un FELICE ANNO NUOVO!