Aggiornamento pomeridiano: come si evince dalla pagina sulle prestazioni strumentali, alle 16 italiane le due antenne di Livingston e Virgo sono tornate in modalità "Observing Mode" e poco dopo le 18 sono state affiancate dall'altra antenna LIGO di Hanford (che, lo ricordiamo, è quella che ha ricevuto le maggiori modifiche durante il commissariamento di Ottobre). Dato che anche lo spegnimento avvenne esattamente alle 15 di Tempo Universale, lo scorso 1 Ottobre, possiamo concludere che il commissariamento è durato esattamente 31 giorni.

 Quella mostrata è la schedula dei cinque cicli osservativi pianificati con le tre antenne attualmente funzionanti e con le altre due che si aggiungeranno in futuro. L'antenna giapponese Kagra, la cui costruzione è stata ultimata il 4 Ottobre, dovrebbe entrare in funzione a Dicembre e l'attuale ciclo O3, che si doveva concludere il 1 Maggio, potrebbe subire una estensione fino alla fine di Giugno. In seguito, dopo almeno un anno di ulteriori migliorie, inizierà il ciclo O4 con le antenne potenziate mentre la sensibilità massima verrà raggiunta nel 2024 con il ciclo finale O5, durante il quale si prevede l'entrata in servizio della nuova antenna LIGO indiana (INDigO), la cui costruzione non è ancora iniziata.

 Naturalmente, le date riportate sono puramente indicative e, su un orizzonte temporale più ampio (a partire dalla metà degli anni '30), ci sono almeno tre progetti di interferometria spaziale (LISA e altre due cinesi) e due grandi osservatori terrestri di terza generazione, l'americano "Cosmic Explorer" e l'europeo "Einstein Telescope" (quest'ultimo potrebbe sorgere in Sardegna).

 Rimanete sintonizzati per tutte le novità sulla nostra rubrica continuamente aggiornata!