La delicata operazione, avvenuta nel pomeriggio locale, ha dimostrato che la "talpa" è comunque incastrata nel terreno, nella sua parte inferiore. Confrontando le due immagini, infatti, si può constatare che la sua inclinazione non è cambiata, pur essendo venuta meno la pressione esercitata dalla pala. Qui sotto c'è la corrispondente animazione basata su 3 fotogrammi separati di soli 3 minuti uno dall'altro; come si vede, inizialmente la pala si è leggermente spostata verso il lander strisciando sul terreno, per poi sollevarsi di oltre 1 cm; le uniche variazioni sono dovute ad effetti di parallasse (cambiamento del punto di ripresa) e il fatto che la talpa non si sia mossa è evidente guardando la sua ombra sul terreno, che ha subito solo una lenta rotazione dovuta al moto apparente del Sole.
Images source: NASA/JPL-Caltech - Animation: M. Di Lorenzo
Il prossimo step sarà un tentativo di fotografare l'interno del foro e poi, presumibilmente, una ripetizione dell'operazione di "pinning" che aveva consentito, nelle settimane scorse, di far penetrare con successo la talpa di circa 5 cm nel terreno facendo pressione sul suo fianco...