Da quando, oltre 4 mesi fa, hanno iniziato ad raccogliere dati contemporaneamente i tre interferometri di Hanford, Livingston e Cascina (Ligo i primi due, Virgo l'ultimo), il loro funzionamento è stato irregolare e non sempre c'è stata una buona copertura temporale, con il rischio di "perdere" qualche segnale o vederlo comunque peggio. Di fatto, mediamente, i tre strumenti hanno lavorato insieme solo per il 42% del tempo, mentre per oltre il 20% ne era in funzione solo uno o addirittura nessuno, cosa che preclude di fatto le osservazioni poiché, per confermare la presenza di un segnale statisticamente significativo, è necessario avere almeno due rilevazioni indipendenti. Infatti, nell'attuale ciclo di osservazione O3, nessuno dei 22 eventi reali è stato osservato con una sola antenna mentre per 5 di essi, il fatto di avere solo due antenne in funzione ne ha compromesso una buona localizzazione nel cielo, rendendo ardua la ricerca di controparti elettromagnetiche. Verosimilmente, si sono persi 5 o 6 eventi per questo motivo, finora. Per capire quale sia l'andamento tipico della copertura, si faccia un raffronto con il seguente grafico relativo alla settimana passata (tratto dalla pagina continuamente aggiornata raggiungibile sulla destra) e si notino i numerosi "buchi", a volte coincidenti.