Nel secondo giorno di attività (Sol 2) il piccolo, rudimentale rover era appena sceso dal lander tramite una rampa estendibile, visibile a sinistra; sulla destra vediamo, parzialmente sgonfio, uno degli airbag usati per attutire l'urto con il suolo dopo la discesa con il paracadute. Ironicamente, nonostante risalga a quasi un quarto di secolo fa, questo panorama (ribattezzato "insurance" perché scattato prima del corretto dispiegamento dalla fotocamera principale), è una delle foto qualitativamente migliori mai spedite dal pianeta rosso, in quanto inviato senza alcuna compressione dei dati, alcune settimane dopo essere stato ripreso; inoltre, essendo a inizio missione, la lente della fotocamera era ancora pulita, senza granelli di polvere su di essa.
Sojourner ha continuato a funzionare per 83 giorni, muovendosi, facendo misure e trasmettendo dati mentre era stato progettato per durare solo una settimana. Il 27 settembre, le trasmissioni si interruppero a causa di un malfunzionamento del lander, che fungeva da ripetitore verso la Terra. Per cinque mesi si cercò invano di ristabilire i contatti, poi la missione fu ufficialmente dichiarata conclusa nel Marzo 1998 e ha fatto da apri-pista per i due rover MER, giunti su Marte nel 2004 e che hanno usato con successo le stesse tecnologie su scala maggiore.
https://www.nasa.gov/image-feature/nasas-first-rover-on-the-red-planet