Scritto: Venerdì, 05 Luglio 2019 17:29 Ultima modifica: Venerdì, 05 Luglio 2019 18:01

Pathfinder, 23 anni fa


La missione Pathfinder portò su Marte il primo rover funzionante, Soujourner, che appare in questo mosaico di 8 foto scattate il 5 luglio 1996.

Rate this item
(0 votes)
Immagine elaborata con colori presumibilmente più realistici rispetto alla foto ufficiale...
Immagine elaborata con colori presumibilmente più realistici rispetto alla foto ufficiale...
Image credit: NASA/JPL - Processing: M. Di Lorenzo

 Nel secondo giorno di attività (Sol 2) il piccolo, rudimentale rover era appena sceso dal lander tramite una rampa estendibile, visibile a sinistra; sulla destra vediamo, parzialmente sgonfio, uno degli airbag usati per attutire l'urto con il suolo dopo la discesa con il paracadute. Ironicamente, nonostante risalga a quasi un quarto di secolo fa, questo panorama (ribattezzato "insurance" perché scattato prima del corretto dispiegamento dalla fotocamera principale), è una delle foto qualitativamente migliori mai spedite dal pianeta rosso, in quanto inviato senza alcuna compressione dei dati, alcune settimane dopo essere stato ripreso; inoltre, essendo a inizio missione, la lente della fotocamera era ancora pulita, senza granelli di polvere su di essa.

 Sojourner ha continuato a funzionare per 83 giorni, muovendosi, facendo misure e trasmettendo dati mentre era stato progettato per durare solo una settimana. Il 27 settembre, le trasmissioni si interruppero a causa di un malfunzionamento del lander, che fungeva da ripetitore verso la Terra. Per cinque mesi si cercò invano di ristabilire i contatti, poi la missione fu ufficialmente dichiarata conclusa nel Marzo 1998 e ha fatto da apri-pista per i due rover MER, giunti su Marte nel 2004 e che hanno usato con successo le stesse tecnologie su scala maggiore. 

https://www.nasa.gov/image-feature/nasas-first-rover-on-the-red-planet

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 576 volta/e Ultima modifica Venerdì, 05 Luglio 2019 18:01

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Articoli correlati

Altri articoli in questa categoria: « Sguardo a Ovest Onda su Onda »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB