Il KBO è stato ripreso dalla sonda ad una distanza di 8860 km e l'immagine a sinistra è la somma di 10 esposizioni prolungate, che rendono l'oggetto "mosso". Tuttavia, a destra si è riusciti ad eliminare il difetto tramite una operazione di convoluzione, ricostruendo l'aspetto originale che denuncia un bordo decisamente sottile e quindi una forma "a biscotto" di Ultima Thule, assottigliata nella direzione di illuminazione in cui è avvenuto il fly-by.
http://pluto.jhuapl.edu/Galleries/Featured-Images/image.php?gallery_id=2&image_id=591