L'immagine super-grandangolare in alto è una vista del cielo accessibile dalle isole Hawaii nell'arco di un anno, ampia ben 240° e basata su un mosaico di innumerevoli immagini scattate dal telescopio in 4 anni di osservazioni; superba la Via Lattea che l'attraversa, con le zone affollate del centro galattico in basso (l'immagine originale conta oltre 800 milioni di oggetti). Dotato di uno specchio di 1,8 metri e di un sensore multiplo da 1,4 Gpixel (!), PS-1 si trova sulla cima del monte Haleakalā, nell'isola di Maui. La seconda versione del database è stata rilasciata il 28 gennaio, contiene milioni di immagini in varie bande spettrali e occupa qualcosa come 1600 Terabytes; in linea di principio, è disponibile al pubblico (ma l'operazione di cercare, estrarre, interpretare ed elaborare i files è una piuttosto complessa e non è cosa da tutti!). Si tratta del più grande archivio astronomico disponibile in questo momento, anche se c'è da giurare che con l'entrata in servizio di LSST e di SKA il record verrà polverizzato nel giro di qualche anno!
- Dettagli
- Categoria: Immagine del giorno
PS-1/DR-2:1,6 Petabytes di cielo!
Pochi giorni fa, è stato pubblicata la più ampia survey digitale del cielo, realizzata con il telescopio robotizzato PanStarrs-1 (PS-1).