Dopo 40 giorni di fermo, dedicati all'analisi del campione prelevato nel sito di trapanazione "Rock Hall", l'altroieri l'unico rover ancora operativo su Marte si è mosso di circa 35 metri verso Est, raggiungendo "Melrose Place". Si tratta del primo di una serie di "clay-bearing units" o depositi argillosi, situati al centro del panorama; questi luoghi verranno esplorati nelle prossime settimane seguendo una strategia di "touch and go", ovvero brevi soste con analisi mattutine in loco tramite gli strumenti MAHLI e APXS e brevi drives pomeridiani. In basso a sinistra fanno capolino gli strumenti del braccio meccanico e quelle che si vedono al centro sono le scarpate meridionali dell'altopiano "Vera Rubin Ridge"; in lontananza sulla destra c'è la pianura frastagliata ai piedi del Monte Sharp. Il "contachilometri" virtuale di Curiosity ha quasi raggiunto 20 km di distanza dopo quasi 6,5 anni di attività; per ulteriori dettagli si veda il Mission Log aggiornato.