Scritto: Martedì, 18 Dicembre 2018 23:21 Ultima modifica: Mercoledì, 19 Dicembre 2018 18:40

Una rivoluzione ogni 1000 anni


 L'oggetto di Kuiper 2018 VG18, scoperto il 10 Novembre dal telescopio Subaru, è risultato essere il più lontano al Sole e per questo è stato soprannominato "Farout".

Rate this item
(0 votes)
Rappresentazione artistica di fantasia di 2018 VG18 con, in basso, la scala delle distanze nel sistema solare.
Rappresentazione artistica di fantasia di 2018 VG18 con, in basso, la scala delle distanze nel sistema solare.
Credit: Roberto Molar Candanosa/Scott S. Sheppard/Carnegie Institution for Science - Processing: Marco Di Lorenzo

 I dati sono ancora provvisori ma sembra che la sua distanza attuale dal Sole sia circa 120 unità astronomiche, più o meno dove finisce l'eliopausa (e dove si trova ora Voyager-2); anche se non è certo, la sua orbita appare allungata, con un periodo di rivoluzione stimato in 930 anni (il perielio sarebbe stato raggiunto quasi 2 secoli fa). Potrebbe trattarsi di un pianeta nano poichè, in base alla magnitudine apparente (24.6) si stima che il suo diametro sia di almeno 500 km mentre il colore è leggermente rossastro, come spesso accade per gli oggetti nella fascia di Kuiper.

https://carnegiescience.edu/news/discovered-most-distant-solar-system-object-ever-observed

Letto: 883 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 19 Dicembre 2018 18:40

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Profondo Ultravioletto SEIS posato! »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB