Scritto: Sabato, 08 Dicembre 2018 08:17 Ultima modifica: Lunedì, 10 Dicembre 2018 05:17

L'Italia su Marte!


In questa foto scattata ieri dal braccio robotico di Insight ci sono un paio di testimonianze del contributo italico alla missione.

Rate this item
(0 votes)
IDC camera. Sol 10.
IDC camera. Sol 10.
Image Credit: NASA/JPL-Caltech

 Durante il Sol 10, la fotocamera IDC ha scattato numerose nuove immagini che ritraggono varie parti del lander. Tra queste, spicca la seguente inquadratura dove ho evidenziato con la lettera "A" la bandiera italiana, che è riportata insieme ad altre su una targhetta con le nazioni e le agenzie che hanno contribuito alla missione (la parte del leone l'hanno fatta, oltre alla NASA, le agenzie tedesca e francese i cui nomi sono stampati sulla targa poichè hanno fornito i due strumenti principali di indagine geologica).

 Il contruibuto italiano si è concretizzato essenzialmente in due pezzi. Nel modulo di viaggio c'era lo startracker, la bussola spaziale realizzata da Leonardo Company. A bordo del lander, invece, c'è lo strumento Larri, qui evidenziato con la lettera "B"; si tratta di un microriflettore passivo di ultima generazione, sviluppato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana, che fornirà la posizione accurata del lander durante l’esplorazione di Marte grazie ad una serie di retroriflettori che rimandano indietro impulsi di luce laser in modo analogo a quelli lasciati sulla Luna durante le missioni Apollo.

 Per finire, indicate con la lettera "C", ci sono i due microchip contenenti i nomi di migliaia di entusiati (tra cui il sottoscritto e la sua famiglia) che la NASA ha raccolto l'anno scorso.

 

https://mars.nasa.gov/insight/multimedia/raw-images/?order=sol+desc%2Cdate_taken+desc&per_page=50&page=0&mission=insight 
https://www.asi.it/it/news/mars-insight-ammartaggio-riuscito

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 777 volta/e Ultima modifica Lunedì, 10 Dicembre 2018 05:17

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Insight si fotografa Voyager 2, ormai ci siamo! »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 28 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 28 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB