Scritto: Lunedì, 08 Ottobre 2018 06:58 Ultima modifica: Lunedì, 08 Ottobre 2018 18:27

Goblin, il sednoide


Questa è l'orbita di 2015 TG387, l'oggetto trans-nettuniano con l'orbita più ampia mai osservata, come si vede da questo confronto con il celebre Sedna e con 2012 VP113

Rate this item
(0 votes)
Goblin, il sednoide
Author: Tomruen / Source: Wikipedia / Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.

 Scoperto recentemente e soprannominato "Goblin", questo debolissimo oggetto con diametro stimato di 300 km è situato a circa 80 unità astronomiche dal Sole (2,5 volte più lontano di Plutone) e si muove su un'orbita estremamente allungata che lo porta, ogni 35000 anni, a circa 2100 unità astronomiche ovvero quasi 12 giorni luce, praticamente in piena Nube di Oort; da lì, in pieno giorno, la luce del Sole illuminerebbe la superficie di Goblin con la stessa intensità della nostra luna piena!

 Insieme, i 3 oggetti raffigurati costituiscono la speciale categoria dei "Sednoidi" (E-SDO ovvero nella parte esterna del "disco diffuso") e l'orientamento delle loro orbite sembra confermare l'esistenza di un ipotetico nono pianeta remoto.

https://en.wikipedia.org/wiki/2015_TG387

Letto: 1229 volta/e Ultima modifica Lunedì, 08 Ottobre 2018 18:27

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Back to the Moon Voyager-2 in uscita? »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB