La vista, ripresa l'altroieri, abbraccia circa 180° e mostra in primo piano la zona di Duluth, dove è stata fatta l'ultima perforazione; in lontananza il bordo settentrionale del cratere Gale avvolto nella foschia della tempesta globale di sabbia ancora in atto. In primissimo piano, la torretta con l'antenna a medio guadagno, il generatore a radioisotopi (RTG) con alette di raffreddamento e, sulla destra, una parte degli strumenti posizionati sul braccio robotico.
Il rover ha sperimentato, nei giorni scorsi, anche qualche difficoltà nel risalire sulla scarpata a causa dello slittamento delle ruote; il dislivello affrontato era di 8 metri e una pendenza media di oltre 11°. Adesso ha ripreso a muoversi in direzione Sud-Est, verso il Monte Sharp.