Secondo uno studio recente, la formazione di queste strutture (difficile da spiegare con il meccanismo classico data la rarefazione dell'atmosfera di Plutone e la bassa velocità dei venti) è causata da perticelle di metano ghiacciato portate in quota dalla sublimazione nella zona montuosa (in alto nell'immagine) e poi spinte dalla brezza; esse poi ricadono nella pianura e rimbalzano a distanze regolari formando un'alternanza di depositi, come illustrato in questo video dell'università di Playmouth. Il processo, chiamato "saltazione", è responsabile anche delle dune marziane.

Riferimenti:

www.skyandtelescope.com/astronomy-news/dunes-on-pluto-3106201823/?k=MGCvz8STOBOajOLLyUhgfwZnGnkRsullbwP04xYion4%3D&utm_medium=email&utm_source=newsletter&utm_campaign=sky-jma-nl-180601