La manciata di telescopi visibili risiede all’osservatorio La Silla di ESO; il telescopio danese di 1,54 metri di diametro è operativo dal 1979 ed ha aiutato gli astronomi a fare tutta una serie di scoperte, dalla maggiore comprensione della fusione violenta di stelle a neutroni alla scoperta di pianeti attorno ad altre stelle. Esso conduce ora una serie di osservazioni per seguire i lampi gamma, alcuni degli eventi più energetici dell’universo.
Quest’immagine, ripresa dall’ambasciatore fotografo Petr Horálek di ESO, mostra il cuore della Via lattea, la grande e la piccola nube di Magellano, la costellazione di Orione (il cacciatore), la croce del Sud e il bagliore debole di paesi distanti. Tutto ciò crea vivaci esplosioni e flash di colore attraverso l’immagine. Verso l'orizzonte distante, tonalità di luce rossa e verde illuminano il cielo - questi colori sono prodotti da un fenomeno chiamato luminescenza notturna ("airglow" in inglese).