Partì il 28 novembre 1966 alle 11:02:00 UTC dal cosmodromo di Baikonur ed a causa di alcuni problemi in fase di atterraggio, fu distrutta esplodendo al rientro il 30 novembre 1966 alle 10:21 UTC.
Due giorni fa la Soyuz russa ha festeggiato 50 anni. Quella nella foto è la capsula Soyuz 7K-OK, appartenente alla prima generazione operativa dal 1967 al 1971.
Il primo volo, avvenuto nell'ambito della missione Kosmos 133, fu il primo test senza equipaggio.
Partì il 28 novembre 1966 alle 11:02:00 UTC dal cosmodromo di Baikonur ed a causa di alcuni problemi in fase di atterraggio, fu distrutta esplodendo al rientro il 30 novembre 1966 alle 10:21 UTC.
Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore ed image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno".
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!
I campi con l'asterisco (*) sono obbligatori. Il codice HTML non è abilitato.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.