Grazie alle telecamere di bordo, gli ingegneri sono stati in grado di identificare la zona interessata.
"Finora, non vi è stato alcun effetto sulle operazioni di routine del satellite", si legge nel comunicato.
Un'improvvisa piccola perdita di potenza era stata osservata in un pannello solare di Sentinel-1A, in orbita a 700 chilometri di altezza, alle 17:07 GMT del 23 agosto. Contemporaneamente, sono state registrate lievi variazioni nell'orientamento e nell'orbita del satellite. Il team ha subito avuto sentore di un possibile impatto con detriti spaziali o micrometeoroidi e, attivate le telecamere di bordo, il quadro è stato immediatamente confermato.