Scritto: Giovedì, 01 Settembre 2016 07:57

Copernicus Sentinel-1A: colpito


Uno dei pannelli solari del satellite dell'ESA Copernicus Sentinel-1A è stato colpito da una particella millimetrica il 23 agosto.

Rate this item
(0 votes)
Il pannello solare del satellite dell'ESA Sentinel-1A prima e dopo l'impatto.
Il pannello solare del satellite dell'ESA Sentinel-1A prima e dopo l'impatto.
Copyright ESA

Grazie alle telecamere di bordo, gli ingegneri sono stati in grado di identificare la zona interessata.
"Finora, non vi è stato alcun effetto sulle operazioni di routine del satellite", si legge nel comunicato.

Un'improvvisa piccola perdita di potenza era stata osservata in un pannello solare di Sentinel-1A, in orbita a 700 chilometri di altezza, alle 17:07 GMT del 23 agosto. Contemporaneamente, sono state registrate lievi variazioni nell'orientamento e nell'orbita del satellite. Il team ha subito avuto sentore di un possibile impatto con detriti spaziali o micrometeoroidi e, attivate le telecamere di bordo, il quadro è stato immediatamente confermato.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1054 volta/e

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 5 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB