In alto, vediamo una zona poco conosciuta di Plutone, a Est di Spuitnik Planum, ripresa 2 giorni prima del massimo avvicinamento; come si vede nella versione a destra, dopo aver applicato la tecnica di deconvoluzione, appaiono un gran numero di dettagli; tra questi, spicca sicuramente il grande cratere a destra, con un picco centrale e un diametro di circa 200 km. Stesso discorso il satellite Cerbero (qui sono mostrati anche i passaggi intermedi con i sovracampionamenti) mentre in basso l'elaborazione ha consentito di eliminare i fastidiosi riflessi di luce solare nelle ottiche LORRI per rivelare il famoso riverbero della luce rflessa da Plutone su Caronte.
Fonte: https://blogs.nasa.gov/pluto/2016/06/03/processing-plutos-pictures/