I dai sono stati raccolti il 26 Maggio e trasmessi 5 giorni dopo utilizzando per la prima volta una nuova tecnologia di trasmissione ottica, anzichè le solite onde radio! Questo sistema all'avanguardia (European Data Relay System) utilizza un altro satellite in orbita geostazionaria come ripetitore e permette di aumentare notevolmente la mole di dati trasmessi, poichè il laser utilizzato è in grado di inviare qualcosa come 1.8 Gbit/s ovvero 50 TB al giorno!
Si noti come il radar sia in grado di "vedere" anche le caratteristiche del fondale marino; ben evidente è la caldera del vulcano attivo "Piton de la Fournaise", nella parte orientale dell'isola.