Scoperta dall'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) questa scura galassia nana si nasconde dietro ad una galassia più grande a 4 miliardi di anni luce.
Crediti: Y. Hezaveh, Stanford Univ.; ALMA (NRAO/ESO/NAOJ); NASA/ESA Hubble Space Telescope
E' stata individuata osservando la galassia SDP.81 a diverse risoluzioni angolari che mostrava una deformazione dovuta all'effetto dello strong gravitational lensing (lente gravitazionale forte), testimoniato da una debole emissione di forma circolare detta anello di Einstein.
Approfondimenti:
- http://www.almaobservatory.org/en/press-room/press-releases/938-dwarf-dark-galaxy-hidden-in-alma-gravitational-lens-image
Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore ed image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno".
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!
https://twitter.com/EliBonora
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.