Si tratta di una particolare versione del celebre diagramma H-R usato dagli astronomi per studiare l'evoluzione delle stelle. In pratica, per ogni stella dell'ammasso, sulle ascisse è riportata la differenza di luminosità osservata nel rosso e nel blu, legata al colore e quindi alla temperatura della stella, e in ordinate la magnitudine apparente, legata alla luminosità assoluta dato che le stelle si trovano presumibilmente tutte alla stessa distanza (in futuro Gaia sarà in grado di distinguere anche la reale distanza grazie alla misura di parallasse, escludendo così eventuali "intrusi"). In oggetti antichi come gli ammassi globulari, la "sequenza principale" che normalmente attraversa in obliquo il diagramma non è visibile perchè troppo debole e c'è piuttosto un ramo verticale oltre a una piccola popolazione di giganti rosse, in alto a sinistra.
A questo link è possibile vedere il diagramma originale insieme a quello di altri 3 ammassi globulari osservati da Gaia.