Un bagliore diffuso illumina il centro della mappa, lungo il piano centrale della nostra galassia, generato da un susseguirsi di sorgenti di raggi gamma interne alla Via Lattea ma anche situate in galassie lontane chiamate blazar, alimentate da buchi neri supermassicci.
Le etichette mostrano le fonti di energia più alta, che emettono raggi gamma superiore ad 1 TeV, situate all'interno della Via Lattea.
Riferimenti:
- https://www.nasa.gov/feature/goddard/2016/nasas-fermi-space-telescope-sharpens-its-high-energy-vision