La coda a sinistra è opposta al Sole ed è composta di gas ionizzati, con interruzioni legate alle variazioni di pressione del vento solare. La coda a destra è fatta di polveri, spinte dalla pressione di radiazione solare, e traccia approssimativamente il precorso della cometa.
In questi giorni, la cometa può essere osservata con un piccolo strumento prima dell'alba in direzione Est.
Fonte: http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=120428