Questa sequenza di immagini infrarosse è stata ripresa dallo strumento VIRTIS tra Febbraio 2007 (in alto a sinistra) e Aprile 2008; il vortice è generato dall'aria calda ad alta quota, proveniente dalle regioni equatoriali e che, raffreddandosi, scende verso gli strati più bassi nelle regioni polari mostrandoci la sommità delle nubi sottostanti (più chiare); la forma variabile, dovuta a venti che raggiungono i 400 km/h, somiglia a volte a una S o a un 8, a volte è una spirale. Ogni frame ha un lato di 4000 km.
Fonte: http://www.esa.int/spaceinimages/Images/2015/11/Destination_Venus