Quando un velivolo supersonico attraversa l'aria, genera onde d'urto con densità maggiore del normale che rifrangono la luce distorcendone il percorso, un pò come accade nei miraggi. Questo permette di visualizzare l'onda d'urto prodotta, guardando le irregolarità dell'immagine sullo sfondo. La tecnica, sviluppata dai tedeschi, è stata prima utilizzata per produrre immagini dall'alto, usando il terreno come sfondo. In questo caso, però, è stata ulteriormete raffinata dai ricercatori dell' Armstrong and NASA’s Ames Research Center at Moffett Field, California ed utilizza il passaggio davanti al disco solare per produrre questa incredibile visione delle onde prodotte da un aereo T-38C. La nuova tecnica si chiama "Background-Oriented Schlieren using Celestial Objects" o BOSCO, può sfruttare anche altri oggetti celesti come la Luna.
Fonte: https://www.nasa.gov/image-feature/supersonic-shock-waves-of-a-t-38c-aircraft