
- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Alle 15:15 ora italiana, la sonda indiana ha acceso i motori ed è stata catturata dal campo gravitazionale lunare con successo!
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 909

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Ristabilite in tempo record le comunicazioni con la sonda veterana, finita "fuori asse" per errore
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 807

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Un enorme pianeta delle dimensioni di Giove è stato trovato in orbita attorno a una stella relativamente piccola e di piccola massa, sorprendendo gli astronomi e sfidando le teorie su come si formano i pianeti.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1891

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Un team internazionale di scienziati ha scoperto che i raggi gamma provenienti dal Sole sono sorprendentemente potenti e abbondanti.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 863

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Nei giorni scorsi, si sono tenute tre missioni orbitali da tre nazioni molto attive in campo spaziale in questo 2023. Il primo è stato un lancio di tre satelliti cinesi per l'osservazione terrestre, seguiti da un vettore indiano con diversi piccoli satelliti di Singapore. Per finire, l'ultimo lancio del razzo Antares 230+ che trasportava il veicolo cargo Cygnus per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 943

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Non è il titolo di uno spaghetti western ma una coppia di illusioni prodotte da lenti gravitazionali in un ammasso di galassie, immortalate dal telescopio spaziale Webb!
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 810

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Gli astronomi hanno appena scoperto il primo esemplare di nana bianca a due facce, con un lato composto da idrogeno e un lato composto da elio.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 5387

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Progettato per scoprire asteroidi vicini alla Terra per la prossima campagna osservativa dell'Osservatorio Vera C. Rubin, l'algoritmo HelioLinc3D ha identificato la sua prima roccia spaziale "potenzialmente pericolosa".
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 2015

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
I due strumenti di Euclid hanno catturato le prime immagini di prova e la loro eccellente qualità conferma che il telescopio spaziale raggiungerà gli obiettivi scientifici per cui è stato progettato e forse molto di più.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1502

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Il 26 giugno, il team del James Webb Space Telescope (JWST) dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha rilasciato un'immagine composita del telescopio che mostra due giovani stelle in formazione attiva. Ma, appena sotto, sullo sfondo, si può notare anche uno strano oggetto che assomiglia a punto interrogativo.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 5572

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Il 29 luglio un razzo Falcon Heavy di SpaceX ha piazzato in orbita di trasferimento geostazionario (GTO) il più pesante satellite civile mai costruito, Jupiter-3/EchoStar-24. Si è trattato del terzo volo del vettore pesante quest'anno.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1613

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
La sonda indiana, dopo una serie di innalzamenti dell'apogeo, domani notte effettuerà la manovra per abbandonare definitivamente l'orbita terrestre e raggiungere quella lunare
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 538

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Gli astronomi di tutto il mondo hanno setacciato l'universo per scoprire nuovi indizi su come e perché si formano i cosiddetti lampi radio veloci (FRB), le esplosioni cosmiche di radiazioni elettromagnetiche che durano solo una manciata di millisecondi, scoperte più di 15 anni fa.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 635