
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Un gruppo di ricerca guidato dalla Brown University spiega come i canaloni sulle pendici dei crateri marziani potrebbero essersi formati con lo scorrere dell'acqua, dal passato e recente scioglimento dei ghiacci sopra e sotto la superficie del pianeta.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 712

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Si è finalmente tenuto il primo volo commerciale della Virgin Galactic ed a bordo la missione dell'Aeronautica Militare Italiana e del CNR 'Virtute 1'. Anche se solo per pochi minuti, per la prima volta nella storia, quattro italiani si sono trovati nello 'spazio'.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 11721

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Utilizzando grandi radiotelescopi per cronometrare gli impulsi emessi delle pulsar, è stata dedotta la presenza di innumerevoli onde gravitazionali nella Galassia, con periodi di anni o decenni e probabilmente generate dalla fusione di buchi neri supermassicci. Ne sapremo di più stasera...
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1005

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Le cavità piene di liquido nel cervello si espandono durante il volo spaziale e uno studio recente mostra che gli astronauti potrebbero aver bisogno di tre anni per riprendersi.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 714

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Nel giro di appena 24 ore la SpaceX ha lanciato due missioni Starlink ma, fra le due, si è inserito il decollo di uno degli ultimi potenti Delta IV Heavy che ha immesso un carico utile classificato per la Difesa USA.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 933

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Un team internazionale di scienziati ha utilizzato il telescopio spaziale James Webb (JWST) della NASA per rilevare per la prima volta un particolare composto del carbonio nello spazio.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1319

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
La missione della Rocket Lab, inizialmente prevista per il lancio il mese scorso, è stata posticipata almeno fino a gennaio 2025.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1568

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Uno strano corpo celeste super caldo sta battendo diversi record e violando il confine tra stelle e pianeti.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 693

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Il 22 giugno scorso due cosmonauti russi facenti parte dell'equipaggio di Spedizione 69 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), hanno eseguito un'attività extra-veicolare per il recupero di esperimenti e l'installazione di attrezzature. Ma anche i loro compagni non sono rimasti con le mani in mano.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 658

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Un gruppo di ricerca, guidato dall'astronoma dell'UCLA Anna Ciurlo, ha identificato altri quattro strani questi oggetti attorno al buco nero supermassiccio Sagittarius A* (Sgr A*) al centro della Via Lattea.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1356

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Il 23 giugno 2023, presso la rampa di lancio ELA-4 dello spazioporto di Kourou, nella Guyana Francese, un simulacro completo di un Ariane 6 ha fatto la sua prima uscita allo scoperto. Ma i ritardi accumulati dal progetto sono così tanti che già l'Europa prepara il suo successore.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1154

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
I rapporti isotopici trovati nei meteoriti suggeriscono che una supernova sia esplosa nelle vicinanze mentre il Sole mentre il Sistema Solare si stava ancora formando. Ma la sua onda d'urto sarebbe dovuta essere potenzialmente distruttiva.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 2467

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Un team internazionale di scienziati ha scoperto che Sagittarius A* (Sgr A*), il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, si è risvegliato da un lungo periodo di dormienza circa 200 anni fa.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1271