
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
L'enorme massa di batolite scoperta sotto la superficie selenica testimonia un tipo di vulcanismo che sulla Luna non si era mai visto prima. Si tratta di una struttura gigante, profondamente sepolta, di magma solidificato depositato circa 3,5 miliardi di anni fa.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 446

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Gli ultimi due lanci orbitali hanno visto raggiungere la cifra di 100 missioni eseguite nel 2023. Il 99esimo è stato l'ennesimo lancio Starlink da Vandenberg mentre il centesimo è un volo di un Lunga Marcia 2C. Quest'anno si preannuncia l'arrivo di un nuovo record per numero di voli orbitali.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 832

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Gli astronomi terrestri hanno ricostruito come apparirebbe la nostra galassia agli astronomi alieni se ne analizzassero la composizione chimica.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 3687

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
La dottoressa Jane Greaves dell'Università di Cardiff ha annunciato una nuova di rilevazione di fosfina nell'atmosfera del pianeta, parlando al National Astronomy Meeting 2023 della Royal Astronomical Society a Cardiff.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1345

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
La dilatazione del tempo, provocata dall'espansione relativistica dello spazio nel primo miliardo di anni dopo il Big Bang, è rimasta impressa nei quasar.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 2511

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Grazie al James Webb Space Telescope, i ricercatori hanno scoperto il buco nero attivo più distante ad oggi conosciuto. Si trova all'interno della galassia CEERS 1019, che esisteva poco più di 570 milioni di anni dopo il Big Bang.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1155

- Dettagli
- Categoria: Terra & Ambiente
Lo ha scoperto un team di astrofisici dell'Università di Toronto (U of T). A quanto pare, il lento e costante allungamento del giorno terrestre causato dall'attrazione mareale della Luna si è interrotto per oltre un miliardo di anni.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 3503

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Si è svolto l'ultimo volo di un razzo europeo Ariane 5. Termina un'era, iniziata nel modo peggiore ventisette anni fa, che però ha poi visto il più potente razzo europeo svolgere una serie di 116 lanci che hanno spaziato dall'invio di satelliti, ai rifornimenti alla ISS ed alle missioni scientifiche. Ma ora si prospetta un futuro incerto per le capacità di lancio orbitale europeo.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1292

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Il 25 giugno 2023, un equipaggio di quattro volontari è entrato in un habitat marziano simulato, nel quale resterà per oltre un anno. La loro missione è imparare di più sulla logistica e sulla psicologia umana nel vivere a lungo termine su un altro pianeta, rimanendo però con i piedi per Terra.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1130

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Il veicolo Dragon Cargo missione CRS-28 ha lasciato la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ed è rientrato regolarmente sulla Terra carico di esperimenti e materiali dalla stazione. Intanto a bordo dell'avamposto orbitale l'equipaggio prosegue le attività scientifiche e di ricerca.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 684

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Per la prima volta, l'esperimento IceCube Neutrino Observatory, ha prodotto un'immagine della Via Lattea utilizzando i neutrini, particelle "spettrali" prive di carica elettrica e con una massa estremamente piccola.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 735

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Un razzo russo Sojuz-2.1b che trasportava il satellite meteorologico Meteor-M 2-3, oltre ad altri satelliti di fabbricazione russa e straniera, è stato lanciato dal cosmodromo di Vostočnyj. Con il totale di 43 satelliti si tratta di un record per i lanci orbitali della Russia.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 658

Go Euclid! Inizia la missione ESA per svelare il mistero cosmico della materia e dell'energia oscura
- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Partito il telescopio spaziale europeo che dovrebbe gettare luce sul "lato oscuro" dell'Universo
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 694