L'astronauta giapponese Koichi Wakata e l'astronauta della NASA Nicole Mann sono usciti fuori dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per una passeggiata nello spazio allo scopo di preparare il laboratorio all'arrivo di un'altra coppia di nuovi pannelli solari entro la fine dell'anno.
Due astronauti statunitensi hanno compiuto una passeggiata spaziale per l'installazione del quarto nuovo pannello solare iROSA. Ma questa operazione era stata rinviata il giorno precedente per poter manovrare la stazione nell'evitare un possibile scontro con un detrito orbitante.
Nelle prime ore del mattino del 15 dicembre 2022 è stata rilevata una grossa perdita esterna del liquido refrigerante della capsula Sojuz MS-22 attraccata alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). I responsabili stanno valutando se la capsula potrà essere utilizzata per il rientro o meno.
Eseguita sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) una nuova attività extra-veicolare per installare i pannelli solari iROSA, consegnati la settimana scorsa con una missione Dragon Cargo. Due astronauti di Spedizione 68 hanno lavorato all'esterno per sette ore.
Il 17 novembre 2022 entrerà nella storia dell'astronautica come la prima volta che due attività extra-veicolari si sono svolte, quasi contemporaneamente, su due stazioni spaziali diverse; la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e la Stazione Spaziale Tiangong (TSS) cinese.
Mentre tutti gli occhi del mondo astronautico erano puntati sulla rampa 39B del Kennedy Space Center, in Florida, per il lancio di Artemis 1, sulla ISS si è tenuta un'attività extra-veicolare in preparazione all'installazione di nuovi pannelli solari.
Utilizzando il suo penultimo razzo Antares dotato di motori russi la Northrop Grumman ha inviato in orbita il veicolo di rifornimento Cygnus NG-18 destinato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Un problema con uno dei due pannelli solari non dovrebbe però mettere in difficoltà la missione.
Con due voli Sojuz il numero globale di missioni orbitali del 2022 raggiunge quota 145, il più alto numero di lanci spaziali fin dal 1957. Il primo ha portato tre satelliti in orbita mentre il secondo consegnerà rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Con un perfetto ammaraggio nell'Oceano Atlantico si è conclusa la missione Crew-4 alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell'ESA, ha completato così la missione Minerva, la sua seconda permanenza sull'avamposto orbitale.
La capsula Crew-5 Dragon 'Endurance', con il suo equipaggio di quattro astronauti, è arrivata alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) accolta calorosamente dai residenti dell'avamposto orbitale.