Il 'grezzo' prototipo del nuovo veicolo spaziale di SpaceX ha compiuto uno spettacolare volo di quasi un minuto, spinto da un motore Raptor alimentato a metano, raggiungendo la quota di 150 metri.
In queste immagini è riassunta la condizione orbitale della flotta Starlink a un mese esatto dal lancio.
Riproponiamo alcuni fotogrammi salienti del suggestivo lancio/rientro del primo stadio del Falcon-9, lo scorso 12 Giugno nella base di Vandenberg, California.
Una serie di "screenshots" testimonia lo spettacolare lancio e il rientro del primo stadio del Falcon-9, lo scorso 12 Giugno nella base di Vandenberg, California.
I satelliti di Space-X, in meno di un mese, hanno praticamente raggiunto la quota operativa di 550 km. Quasi tutti...
Cinquantacinque dei 60 satelliti della costellazione "Starlink" lanciati 2 settimane fa hanno colmato oltre metà della distanza che li separa dalla quota operativa, grazie alla debole ma costante spinta dei motori a ioni...
Presto lo spazio intorno alla Terra diventerà ancora più affollato grazie a costellazioni di satelliti dedicate a collegamenti Internet superveloci (e non solo).
Questa è la nuova incredibile trovata di Elon Musk e collaboratori, un grappolo di 60 satelliti per collegamenti Internet satellitari fittamente impacchettati in cima ad un vettore Falcon9.
Il vettore Falcon-9 e la capsula Dragon-crew vengono assemblati a Cape Kennedy per il lancio dimostrativo del 17 Gennaio.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.